VIDEOFORUM 2023
La Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS svolge attività formativa sulla malattia di Parkinson da oltre 40 anni.
VIDEOFORUM sui disturbi del movimento: gli incontri del "Venerdì"
Nuclei della base e disturbi del movimento
I nuclei della base (caudato, putamen, pallido e secondo alcuni anche subtalamo e SN) sono strutture encefaliche coinvolti nel controllo e nell’apprendimento motorio. Per espletare queste importanti funzioni i nuclei della base sono il punto di arrivo - afferenze - e di partenza - efferenze - di complesse connessioni e interconnessione con altre strutture cerebrali (aree motorie corticali, talamo, cervelletto, mesencefalo, aree limbiche).
I disturbi del movimento associati a patologia degenerativa o di accumulo (calcificazioni e altri metalli pesanti) dei nuclei della base sono caratterizzati da manifestazioni motorie di tipo ipocinetico il cui prototipo è la malattia di Parkinson; ipercinetico come la Corea di Huntington e la distonia.
Scopo di questo incontro è quello di porre l’attenzione sui nuclei della base analizzandone gli aspetti clinici, neuroradiologici e genetici non trascurando alcuni cenni storici sulle patologie più importanti quali Parkinson e Huntington.

Sede e data
Milano, 22 Settembre 2023
NH Touring Hotel
Via Iginio Ugo Tarchetti, 2
20121 - Milano
Quote d'iscrizione
Crediti ECM
Il Corso (limitato a 40 partecipanti) prevede nr. 6 crediti formativi per Medici Chirurghi (specialisti in Neurologia, Neurofisiologia, Neuropatologia e Neuroradiologia).
L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione all’intero programma formativo.